Marco Chiera
|
16/10/2024 - Ultimo aggiornamento 07/11/2024

Courtney McGonegal, Shezore Bhatti, Jomar Carrasquillo, Mark A. Potesta, James Kavulich, James Toldi | Anno 2024

Efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico sulla Risposta Emodinamica e Polmonare in Pazienti con Bypass Aorto-Coronarico: Una Meta-Analisi

Ambito:

Bypass aorto-coronarico

Tipo di studio:

Meta-analisi

Data di pubblicazione della ricerca:

27-08-2024

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare l’efficacia dell’OMT nel prevenire e ridurre le complicazioni post bypass aorto-coronarico ottimizzando la risposta polmonare ed emodinamica.
  • Outcome misurati:
    • Primari: valutazione della risposta emodinamica (capacità aerobica massima), della funzione polmonare (capacità vitale), della durata del ricovero post-operatorio e dell’intensità del dolore.

Metodi

  • Articoli analizzati: 12
  • Stringa di ricerca:
    • combinazione di termini liberi: osteopathic manipulative treatment CABG.
  • Criteri di inclusione:
    • studi in inglese;
    • studi su almeno uno dei seguenti outcome: risposta emodinamica (capacità aerobica massima), funzione polmonare (capacità vitale), durata del ricovero post-operatorio e intensità del dolore.
  • Criteri di esclusione:
    • studi in cui gli outcome non sono stati riportati in maniera quantitativa.

Caratteristiche degli studi

  • Dei 12 studi, solo 4 sono stati inclusi nella meta-analisi.
  • Valutazione della qualità degli studi tramite National Institute of Health quality assessment of the case-control study tool.
    • 3 studi sono risultati buoni, mentre 1 studio è risultato discreto.

Partecipanti

Fra i 4 studi inclusi nella meta-analisi:

  • Numero nello studio più piccolo: non riportato.
  • Numero nello studio più grande: non riportato.
  • Numero totale: 279 persone, di cui 139 nei gruppi OMT e 140 nei gruppi di controllo.

Interventi e valutazioni

  • Valutazione della risposta emodinamica (capacità aerobica massima), della funzione polmonare (capacità vitale), della durata del ricovero post-operatorio e dell’intensità del dolore.
  • OMT.
  • Controllo:
    • non riportato.

Risultati

  • Outcome primari:
    • 7 studi hanno riportato una diminuzione nell’intensità del dolore, 4 studi un aumento nella funzione polmonare, 3 studi una riduzione nel ricovero post-operatorio, 2 studi un aumento della capacità aerobica massima, 2 studi un aumento dell’espansione toracica, 1 studio una diminuzione del tempo necessario per riprendere una buona peristalsi intestinale dopo l’intervento, 1 studio un aumento dell’impedenza toracica, 1 studio un aumento nella circolazione periferica, 1 studio un aumento nella saturazione dell’ossigeno, 1 studio un aumento nell’indice (output) cardiaco;
    • la meta-analisi ha mostrato, in maniera statisticamente significativa, una diminuzione importante nel dolore post-sternotomia, un aumento importante della capacità vitale polmonare, una diminuzione della durata del ricovero e un aumento della capacità aerobica massima.

Discussione

Precedenti studi hanno evidenziato l’utilità dell’OMT nel ridurre il dolore e la durata dell’ospedalizzazione a seguito di bypass aorto-coronarico, migliorando la capacità polmonare e la risposta emodinamica.

Questa meta-analisi ha effettivamente confermato questi effetti. Se gli studi sul dolore e sulla funzione polmonare hanno mostrato un alto grado di eterogeneità, gli studi sulla durata del ricovero e la risposta emodinamica hanno mostrato una bassa eterogeneità, il che può suggerire che i risultati emersi possano facilmente essere generalizzati ad un’ampia popolazione.

Gli effetti positivi sull’emodinamica indotti dall’OMT possono far pensare alla capacità dell’OMT di bilanciare l’attività autonomica (simpatica e parasimpatica) e di agire positivamente sul diaframma. La diminuzione del tono simpatico può infatti ridurre un’attività vasocostrittiva, migliorando così il trasporto dell’ossigeno. Dall’altra parte, una miglior respirazione può favorire una maggior produzione di ATP, quindi di energia, favorendo i processi di guarigione e riducendo l’ospedalizzazione.

Gli effetti positivi dell’OMT sul dolore sono probabilmente collegati a migliorie nella funzionalità polmonare e derivano dalla risoluzione delle disfunzioni somatiche a livello toracico. Minor dolore permette infatti un miglior movimento respiratorio, il che è essenziale nel prevenire effetti negativi post-operatori quali atelettasia, effusioni pleurali e polmoniti. Inoltre, bisogna considerare che un minor dolore post-operatorio è anche collegato ad un minor rischio di depressione e ansia post-operatorie, outcome psichiatrici tipici di pazienti che ricevono un bypass aorto-coronarico. L’eterogeneità emersa in questi studi può derivare dagli strumenti con cui è stato misurato il dolore, dai diversi protocolli di OMT seguiti e dal basso numero di partecipanti inclusi negli studi.

Questa meta-analisi ha potuto includere solo pochi studi, il che ha influenzato la potenza e l’eterogeneità della meta-analisi stessa. Serve quindi un maggior numero di studi randomizzati controllati, così da poter effettuare meta-analisi più articolate.

In conclusione, l’OMT può risultare una terapia utile nella cura di pazienti che devono sottoporsi a bypass aorto-coronarico. Futuri studi dovranno meglio definire il protocollo di applicazione dell’OMT in modo da definirne al meglio i benefici e i limiti.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: discreta discussione sugli effetti dell’OMT; utili le tabelle relative agli studi inclusi nella meta-analisi.

Limiti: per essere una meta-analisi, la strategia di ricerca degli studi (es. stringa di ricerca, criteri di inclusione ed esclusione, processo di revisione degli articoli) è stata poco strutturata dal punto di vista metodologico. La ricerca è stata effettuata solo tramite Google Scholar e non è chiaro se siano stati controllati tutti gli studi in quanto gli autori parlano di “prime 50 pagine”.
Gli autori hanno usato uno strumento per la valutazione dei bias relativo agli studi caso-controllo, ma gli studi inclusi sono RCT. Manca la descrizione degli studi inclusi (partecipanti inclusi, tipo di OMT, tipo di controllo, etc.). Manca un’analisi degli effetti avversi. Manca un’analisi dei limiti della meta-analisi.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora