Redazione
|
14/04/2025 - Ultimo aggiornamento 14/04/2025

Hollis H. King, Robert N. Weinreb, Evan Walker, Linda M Zangwill | Anno 2025

Effetti di un singolo trattamento manipolativo osteopatico sulla riduzione della pressione intraoculare: uno studio pilota

Ambito:

Ipertensione oculare o sospetto glaucoma

Tipo di studio:

Studio pilota

Data di pubblicazione della ricerca:

04-03-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare l’impatto dell’OMT su pazienti con ipertensione oculare o sospetto glaucoma,
  • Outcome misurati:
    • Outcome primario: valutazione della pressione intraoculare tramite tonometria Goldmann.

Partecipanti

  • Numero: 16 persone (6 donne e 10 uomini, età media 52,7 anni).
  • Criteri di inclusione: età ≥ 18 anni; diagnosi di ipertensione oculare o di sospetto glaucoma o di glaucoma primario ad angolo aperto con pressione intraoculare ≥20 mmHg in due visite separate almeno di 3 mesi; angoli aperti secondo gonioscopia o biomicroscopia; pressione intraoculare in almeno un occhio ≥ 20 mmHg alle 8:00 di mattina e ≥ 19mmHg alle 16:30 in entrambi i giorni di visita (screening e arruolamento).
  • Criteri di esclusione: trauma cranico o alla testa con fusione spinale superiore; chirurgia ossea cranica con penetrazione o impianto metallico; diagnosi di cancro o malattia metastatica alla testa e al collo; gravidanza o allattamento; storia di malattia infiammatoria oculare grave o ricorrente; storia di malattia retinica significativa o progressiva; chirurgia intraoculare o trauma oculare grave nei 6 mesi precedenti lo studio; chirurgia laser oculare, infezione o infiammazione oculare nei 3 mesi precedenti lo studio; anomalie che impediscono una tonometria affidabile; trattamenti chirurgici o laser precedenti per abbassare la IOP; precedente medicina manuale o terapia nei 2 mesi precedenti lo studio.
  • Gruppi di studio: due gruppi ottenuti tramite randomizzazione
    • Gruppo 1: OMT, 9 persone (5 donne e 4 uomini, età media 54,9 anni).
    • Gruppo 2: controllo, 7 persone (1 donna e 6 uomini, età media 49,7 anni).

Interventi e valutazioni

  • Valutazione della pressione intraoculare tramite tonometria Goldman per due giorni prima del trattamento, il giorno del trattamento e per 2 giorni dopo il trattamento.
    • Ogni giorno, le misurazioni sono state effettuate due volte, mattina e pomeriggio. Il giorno del trattamento ha visto un’ulteriore misurazione post-trattamento.
  • 1 sessione di 27-28 minuti.
  •  OMT:
    • tecniche sui tessuti molli e di rilascio miofasciale sulla colonna vertebrale, oscillazione sacrale, rilascio miofasciale sul diaframma respiratorio, rilascio miofasciale e osteopatia craniale (rilascio del seno venoso, sollevamenti frontali e parietali, correzione/rilascio dell’osso orbitale e compressione del quarto ventricolo) sul collo e sulla testa.
  • Controllo:
    • partecipanti sdraiati in posizione supina.
  • OMT eseguito da un operatore certificato in medicina neuromuscolare e con 40 anni di esperienza.

Risultati

  • Outcome primario:
    • non sono emerse differenze statisticamente significative nei livelli di pressione intraoculare tra il gruppo OMT e il gruppo controllo. Nel gruppo OMT sono state rilevate riduzioni statisticamente significative della pressione intraoculare fra l’ultima misurazione pre-trattamento e: la misurazione post-trattamento, la misurazione del quarto giorno al pomeriggio e del quinto giorno al pomeriggio. Il gruppo controllo ha mostrato una riduzione statisticamente significativa fra la misurazione del quarto giorno al pomeriggio e la misurazione del terzo giorno la mattina.
  • Ulteriori analisi:
    • non sono emersi effetti avversi.

Discussione

Questo studio pilota ha mostrato che l’OMT può indurre un potenziale beneficio nella riduzione della pressione intraoculare in pazienti con ipertensione oculare e sospetto glaucoma, nonostante l’assenza di differenze significative con il gruppo di controllo.

La riduzione della pressione intraoculare nel gruppo OMT soprattutto nel pomeriggio suggerisce che l’OMT può indurre effetti duraturi nel tempo, i quali sottostanno alla variabilità diurna della pressione intraoculare. I meccanismi d’azione con cui l’OMT può agire positivamente in queste situazioni possono includere la regolazione del sistema nervoso autonomico e la stimolazione del sistema glinfatico oculare, in particolare attraverso l’osteopatia craniale.

L’unico risultato statisticamente significativo ottenuto nel gruppo controllo può essere dovuto alla variabilità circadiana della pressione intraoculare.

I limiti di questo studio sono la dimensione ridotta del campione e la variabilità nella misurazione della pressione intraoculare. Inoltre è mancato un gruppo placebo ed è stata eseguita solo una sessione di OMT.

Servono quindi ulteriori studi con una numerosità campionaria (quante persone reclutare) maggiore per confermare questi risultati e per verificare se il protocollo di OMT usato possa essere utile in future ricerche sui disturbi oculari e visivi. Nel caso in cui l’OMT dovesse risultare utile, potrebbe diventare un approccio non invasivo e sicuro per persone con glaucoma refrattario, allergiche ai farmaci o che non vogliono sottoporsi ad interventi chirurgici.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: buona introduzione sul tema OMT e pressione intraoculare; calcolo della numerosità campionaria (quante persone reclutare); criteri di inclusione ed esclusione ben definiti ed organizzati; buona organizzazione delle misurazioni per tenere conto dei ritmi circadiani della pressione intraoculare; buona analisi dei limiti dello studio; valutazione degli effetti avversi (anche se non è indicato come sono stati registrati).

Limiti: a causa del Covid, non tutte le persone previste sono state reclutate; il compenso dato ai partecipanti può aver influenzato i risultati; come indicato dagli autori, bassa numerosità campionaria e possibili problemi nelle misurazioni.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora