CERDO – Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Ostéopathiques
La scuola di osteopatia CERDO – Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Ostéopathiques – è stata la prima scuola italiana di osteopatia. Fondata da Maurice Audouard e Jean Gay nel febbraio del 1992, sulla scorta della loro attività d’insegnamento (1985-1992) presso la sede italiana dell’istituto francese C.O.P., durata ben sette anni. Nel 2005, il CERDO si è stabilito definitivamente nell’attuale sede di via Magliano Sabina, Roma.
Il CERDO offre corsi di osteopatia T1 e T2 articolati ne corso di 5 anni.
Direttore Didattico
Manzo Vincenzo Osteopata, Medico Chirurgo specialista in Ortopedia
Direttore Scientifico
Zurlo Joseph
Direttore Amministrativo
Direttore Amministrativo: Mautone Vincenzo
Collaborazioni
FIC Federazione Italiana Canottaggio
Vedi mappa
Via Magliano Sabina, 23, 00199 Roma, Rome, Italia
Contact
Corsi disponibili
Corso per diplomati (T1)
La formazione in Osteopatia del Centre pour l’etude, la recherche et la diffusion osteopathiques, Scuola appartenente ad A.I.S.O. (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia), permette l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia e segue i criteri formativi definiti dai parametri dello Standard 1 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e CEN 16686:2015.
Inoltre, la distinzione tra materie di base, materie caratterizzanti e materie integrative (o affini) è utile per il confronto con Facoltà affini (Medicina, Odontoiatria, Fisioterapia ecc.).
Possono accedervi tutti coloro che possiedono:
- Diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo equipollente.
- Laurea in area non sanitaria.
- Laurea in area sanitarie non prevista per l’iscrizione al corso per laureati in professioni sanitarie (T2)
- Laurea in Scienze Motorie
La direzione della scuola valuterà l’eventuale riconoscimento di crediti formativi in funzione del curriculum studiorum conseguito dallo studente.
La quota annua è di Euro 6.516,39 + IVA pari a 7.950,00 suddivisa in quota iscrizione più 10 rate.
durata |
5 anni |
---|---|
tirocinio |
4320 ore |
crediti formativi |
300 |
prezzo |
€7950 |
rivolto a |
Diplomati di scuola media superiore quinquennale o titolo equipollente |
requisiti |
Diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo equipollente |
Corso T2
La formazione in Osteopatia del Centre pour l’etude, la recherche et la diffusion osteopathiques, Scuola appartenente ad A.I.S.O. (Associazione Italiana Scuole di Osteopatia), permette l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia e segue i criteri formativi definiti dai parametri dello Standard 1 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e CEN 16686:2015.
Possono accedere tutti colori che sono in possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria.
Per il laureando in medicina e chirurgia, al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di medicina, è possibile l’iscrizione salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione all’esame finale D.O. - Laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) comprese tra:
Fisioterapia
Infermieristica
Ostetricia
Terapia Occupazionale
Terapia della Neuro e Psicomotricità
Podologia
Tecnico Ortopedico
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Dietista
Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
Igienista dentale
Ortottista – Assistente di Oftalmologia
Massofisioterapisti iscritti all’elenco residuale con anzianità lavorativa di 36 mesi negli ultimi dieci anni. (Gli iscritti al T2 sono tenuti a rilasciare provvisoriamente un’autocertificazione da documentare tassativamente entro il 31 dicembre, data ultima per l’iscrizione agli elenchi)
Sono ammessi all’iscrizione tutti coloro che conseguiranno la laurea nell’anno accademico 2019-2020 presso la propria Facoltà di provenienza.
La quota annua è di Euro 3.688,52 + IVA pari a 4.500,00 suddivisa in 9 rate.
durata |
5 anni |
---|---|
tirocinio |
1940 ore |
crediti formativi |
120 |
prezzo |
€4500 |
rivolto a |
Possessori di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria.; Laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) |
requisiti |
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria.; Laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) |
Osteopatia per la disabilità
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescendo di pazienti con varie “vulnerabilità” sia di natura fisica che mentale, sia in ambito pediatrico che in età adulta.
In un’ottica preventiva l’Osteopata integra il percorso riabilitativo in essere facilitando i meccanismi intrinseci di autoregolazione proprio partendo dalle vulnerabilità che si manifestano nel corpo e si esprimono attraverso di esso.
La Formazione è indirizzata a osteopati professionisti e non prevede una pregressa formazione nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Il primo giorno del quinto periodo dedicato a “progetti di inclusione scolastica e nella vita sociale” può essere frequentato da docenti di sostegno.
La durata del corso è di un anno e si articola in sei seminari di tre giorni (dal venerdì alla domenica).
La quota per la partecipazione al corso è di Euro 2.868,85+ IVA pari a 3.500,00 suddivisa in 7 rate:
durata |
1 anno |
---|---|
prezzo |
€3500 |
rivolto a |
Osteopati professionisti |
requisiti |
D.O. |