Dal 24 November 2023 al 26 November 2023
AIFROMM: Corso postgrado – ACUFENI e NEUROOSTEOPATIA – Bergamo
Organizzato da:
AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e ricerca in osteopata e medicina manuale
APPROCCIO INFORMAZIONALE E NEUROSCIENZE APPLICATE
Corso con rilascio crediti ECM.
Dalla nascita del modello NeuroOsteopatico sono stati diversi i campi di integrazione che nell’ultimo decennio hanno permesso di stilare approcci assolutamente innovativi in merito a valutazioni e trattamenti in medicina manuale.
L’acufene è una patologia caratterizzata dalla percezione di un suono/rumore in assenza di una reale fonte sonora localizzabile: è “creato” quindi dal corpo e non esiste, se non all’interno del soggetto che lo percepisce. Un disturbo che, in alcuni casi, è spesso invalidante.
Con un’attenta analisi della neurofisiologia, dell’embriologia funzionale e della neurobiologia del tempo, si è potuto sviluppare un approccio in continua evoluzione che segue la via dell’informazione e che ha permesso a decine di pazienti di avere benefici, a volte anche risolutivi, per la patologia argomento di questo corso.
In merito a questo, dal 2017 ad oggi, AIFROMM ha attivato collaborazioni con il reparto di Odontostomatognatologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e con l’Unità Funzionale di Chirurgia dell’Orecchio e dell’Udito dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
In questi giorni di formazione verrà proposta anche la “Tecnica di bilanciamento degli archi faringei®”, elaborata secondo il nostro approccio in NeuroOsteopatia® ed estremamente efficace per la rielaborazione percettiva di questo disturbo somato-sensoriale.
L’obiettivo del corso è quello di:
1) comprendere le complesse relazioni neurofisiologiche ed informazionali che sottendono al disturbo in questione;
2) valutare l’idoneità del paziente al trattamento ed applicare correttamente le tecniche insegnate;
3) saper comunicare l’importanza di questo approccio innovativo ed informazionale ai pazienti che soffrono di questo disturbo.
Programma
1a GIORNATA – Dott. Caruso – Otorinolaringoiatra
– Introduzione al corso
– Definizione e classificazione
– Embriologia funzionale
– Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo
– Patologia audiologica acufene-correlata
– Cenni di psicoacustica
– Audiometria pratica
– Questionari anamnestici
– Indirizzi terapeutici
2a GIORNATA – Dott. Gastoldi – Dott.sa La Vela
– Approccio all’acufene somatosensoriale: le strutture modulatorie
– Acufene e 8° nervo cranico
Epidemiologia correlatao – Tecniche di valutazione e trattamento
– Acufene e 5° nervo cranico: come riconoscerlo?
La via trigeminale – Atm o Stm? – Il legamento discomalleolare – Le relazioni neurofunzionali con il muscolo stapedio ed il tensore del timpano – Epidemiologia correlata – Tecniche di valutazione e trattamento
– Acufene cervicogenico: come riconoscerlo?
L’epistrofeo: la vertebra posturale per eccellenza – Influenze neuro cervico posturali e acufene – Il riflesso somato-simpatico: la legge dell’arteria nella relazione neuro-muscolare (ganglio stellato e ganglio cervicale speriore) – Tecniche di valutazione e trattamento
– Acufene e orecchio
Il padiglione auricolare – Conduzione ortodromica ed antidromica – Tecniche di valutazione e trattamento
– Acufene psico correlato
Il sistema limbico: reti cerebrali di autoconsapevolezza e salienza – Trattamento delle aree limbiche – La comunicazione verbale nella relazione terapeutica – Tecniche di valutazione e trattamento
– Acufeni ad origine mista
Concetto di sistema complesso – Patogenesi e salutogenesi
3a GIORNATA – Dott. Gastoldi – Dott.sa La Vela
– Approccio terapeutico integrato per il trattamento dell’effetto “Phantom”
– Le Neuroscienze applicate
La Neurobioloiga del Tempo: il cerebral time on-factor, il tempo compresso – La Modulazione del cervello nella gestione del tempo compresso – Il “Presente” non esiste, viviamo tutti nel passato?
– La NeuroOsteopatia®: Bilanciamento degli archi faringei®.
Embriologia funzionale al servizio delle NeuroScienze applicate – La teoria Polivagale di Porget – La simultaneità ed il tempo zero in medicina manuale NeuroOsteopatica – Tecniche di valutazione e trattamento
– Tavola rotonda
Dettagli
Rivolto a |
Aperto a osteopati, fisioterapisti, medici e terapeuti in possesso di una formazione osteopatica di base o in medicina manuale. |
---|---|
Organizzatore |
AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e ricerca in osteopata e medicina manuale |
Durata |
3 giorni, totale 21 ore |
Relatori |
Luca GASTOLDI Roberta LA VELA |
Costo |
€ 550 + iva entro il 31 luglio. € 650 + iva dopo il 31 luglio |
Pgamento |
Bonifico bancario. Riferimenti bancarei sul modulo di iscrizione presente sul sito AIFROMM, alla pagina web del corso indicata |
Location |
SEDE AIFROMM via San Bernardino 139 Q – 10124 Bergamo |
Iscrizione
Puoi iscriverti al congresso utilizzando i seguenti canali
Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraScuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraVuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora