Dal 23 February 2024 al 25 February 2024
AIFROMM: DE JARNETTE – Approccio al trattamento del METODO DEI CUNEI – Bergamo
Organizzato da:
AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e ricerca in osteopata e medicina manuale
Il metodo rispetta i principi dell’osteopatia e studia con particolare attenzione la relazione esistente tra la catena meccanica pelvica e quella cervico-craniale e le modificazioni funzionali che avvengono su tale asse.
La tecnica sacro-occipitale (S.O.T.) fu creata negli anni ’60 del secolo scorso dal Major B. De Jarnette (1899-1992), chiropratico ed osteopata americano.
Per De Jarnette, il corpo umano lotta contro la gravità in una condizione di squilibrio e questa lotta si combatte a livello del sacro, considerato il centro di gravità del corpo.
Egli osservò che trattando dal lato della gamba corta o della catena muscolare ipotonica, otteneva una correzione di una sub-lussazione a livello dell’occipite; oppure al contrario, accorciando una gamba lunga modificava il meccanismo cranio-cervicale. Questo portò sperimentalmente alla dimostrazione della “unità del corpo”, alle catene lesionali e alla tensegrità umana.
Il cuore del trattamento è l’uso dei “cunei di stabilizzazione sacrale”. Posizionati sotto le spine iliache o sotto il gran trocantere, i cunei realizzano dei potenti bracci di leva che, se correttamente utilizzati, riescono a correggere le disfunzioni osteopatiche sacrali o sacro-ileo-lombari, così come a riequilibrare la lunghezza degli arti inferiori. Questo fatto si tradurrà anche in un riequilibrio sulle tensioni capsulo-legamentose e durali, ed anche sul meccanismo del Movimento Respiratorio Primario (MRP).
Con l’ausilio del peso del corpo del paziente e della respirazione, i cunei assicurano il riequilibrio delle articolazioni sacro-iliache e la conseguente scomparsa degli indicatori dolorosi.
La tecnica trova indicazioni in numerose disfunzioni e sindromi dolorose, a tutti i livelli: sindromi discali lombari e sacrali, cervicobrachialgie, cefalee… Si tratta quindi di un metodo dolce, che permette di evitare le tecniche ad alta velocità di thrust, e quindi particolarmente utile nei soggetti fragili.
il Programma del Corso è sulla pagina del sito AIFROMM qui sotto indicata
Programma
INTRODUZIONE
– Ricordi di Anatomia
– Fisiologia cranio-sacrale
– Tecniche craniali
– Il mezzo utilizzato «i cunei», il «blocking»
– Gli indicatori dolorosi
L’ANALISI POSTURALE
– La dismetria degli arti inferiori e tecniche di correzione
– La bandeletta ileo femorale
TEST PRELIMINARI E CORREZIONI
– Test di compressione cervicale
– Stairstep test
– Lo psoas
– Arm Fossa test e SOTO test
LE TRE CATEGORIE:
CATEGORIA 1
– Analisi della tensione del tendine d’achille
– Atlante
– Segno del dollaro e della cresta
– Posizione della base del sacro e sua correzione
(test della tosse)
CATEGORIA 2
– Tests di Derfield e Thompson
– La palpazione dei forami sacrali
– Le torsioni sacrali anteriori e posteriori
CATEGORIA 3
– La base sacra
– Il blocking ortopedico
– Tecniche di correzione vertebrale e sacrale
– Trattamenti specifici del canale vertebrale stretto, lesioni sacrali e sacroscitiche
Dettagli
Rivolto a |
osteopati, medici, fisioterapisti e a tutti i terapeuti in possesso di una formazione osteopatica di base o in medicina manuale. |
---|---|
Organizzato da |
AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e Ricerca in Osteopatia e Medicina Manuale |
Durata |
3 giorni: totale 21 ore |
Relatori |
Dott. Luca Pellegatta |
Costo |
Euro: 550 + iva entro 60 gg prima della data di inizio. Euro: 650 + iva successivamente a tale scadenza |
Pagamento |
Bonifico bancario come indicato sul modulo di iscrizione, scaricabile dalla pagina web del sito AIFROMM |
Location |
Sede AIFROMM, Via San Bernardino 139Q – Bergamo |
Iscrizione
Puoi iscriverti al congresso utilizzando i seguenti canali
Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraScuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraVuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora