Osteopatia Craniosacrale

L’osteopatia craniosacrale o in ambito craniale nasce dai lavori di William G. Sutherland e Harold Magoun e si occupa di bilanciare le tensioni legamentose e membranose a livello di cranio e sacro per ripristinare il “meccanismo respiratorio primario”, ossia il naturale movimento delle strutture cerebrali, nervose, spinali e meningee e delle ossa che le racchiudono. Di conseguenza, si può dire che l’osteopatia in ambito craniale mira a mantenere in salute il centro vitale e pulsante dell’organismo.

Da sempre vista come una sorta di mistificazione per la difficoltà nel rilevare il “meccanismo respiratorio primario”, negli ultimi anni l’osteopatia craniosacrale può invece “rifiorire” grazie alle più avanzate ricerche di neurofisiologia che stanno imponendo un cambio di paradigma nella visione del cervello, del suo funzionamento e dei suoi legami con il sistema immunitario e linfatico (e non solo).

Con la scoperta, ad esempio, del sistema g-linfatico, di un sistema linfatico interno al cervello e con la constatazione neurologica che iniettare farmaci seguendo il percorso delle suture porta migliori risultati nel trattare le cefalee, l’osteopatia craniosacrale può venire riconcettualizzata su una base scientifica forte, e quindi comprensibile a tutti gli operatori sanitari, andando così a ricoprire un ruolo centrale nella gestione della salute dei pazienti.

Specificità delle manipolazioni cutanee craniali nel modulare le risposte del sistema nervoso autonomo e oscillazioni fisiologiche: Uno studio controllato

Approfondisci

Correlati autonomici del trattamento manipolativo osteopatico sulla mappatura funzionale facciale: un approccio innovativo sull'imaging termica

Approfondisci

Effetti di un singolo trattamento manipolativo osteopatico sulla riduzione della pressione intraoculare: uno studio pilota

Approfondisci

Altri articoli

26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

L’efficacia di una tecnica manuale osteopatica comparata con un esercizio di respirazione sul tono vagale indicato dall’heart rate variability, uno studio crossover

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Effetto della fisioterapia sul trattamento dell’infertilità in pazienti con la sindrome dell’ovaio policistico

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Effetto della Manipolazione Osteopatica in un bambino con lo spettro autistico e con disturbo del linguaggio e deficit di attenzione: un case report

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Consapevolezza corporea interocettiva in pazienti che cercano sollievo dal dolore con il trattamento manipolativo osteopatico: uno studio osservazionale di coorte pilota

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Effetto delle tecniche osteopatiche manuali su sistema nervoso autonomico, funzione del sistema respiratorio e complesso testa-cervicale-spalle – una revisione sistematica

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Trattamento Manipolativo Osteopatico per la Sclerosi Laterale Amiotrofica: uno studio pilota di fattibilità

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

Efficacia della terapia osteopatica nel trattamento della Fibrosi Sottomucosa Orale

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

La Terapia Craniosacrale è efficace? Una revisione sistematica e meta-analisi

Leggi
26/06/2024 | Ultimo aggiornamento 26/06/2024

L’effetto del trattamento manipolativo osteopatico sulla qualità della vita in pazienti con dispositivi cardiaci elettronici impiantabili

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora