Osteopatia Fasciale

L’osteopatia fasciale mira a valutare e ripristinare l’equilibrio e la funzione dei tessuti fasciali, ossia di ogni strato di tessuto connettivo che unisce, collega e separa pelle, muscoli, vasi sanguigni e linfatici, vie nervose e organi.

Ormai riconosciuto come centrale per la salute dell’organismo, il tessuto connettivo è l’ambiente in cui ogni cellula vive e su cui ogni altro tessuto si appoggia: per questo motivo, il sistema fasciale determina l’architettura e lo sviluppo del corpo.

È tramite il tessuto connettivo che le cellule ottengono il loro nutrimento e possono liberarsi degli scarti del loro metabolismo. Allo stesso modo, è attraverso il tessuto connettivo che le cellule comunicano e che, al contrario, vengono mantenute divise le une dalle altre e protette da elementi patogeni (es. microbi).

Il sistema fasciale è inoltre la sede di un fitto network di fibre nervose sensoriali che informano costantemente il sistema nervoso centrale dello stato meccanico, fisico, chimico e biologico di ogni area del corpo, permettendo così: 1) la regolazione in tempo reale dell’omeostasi – sopravvivenza – e dell’allostasi – adattamento – dell’organismo; 2) la formazione della consapevolezza corporea tramite i sensi di propriocezione, nocicezione e interocezione.

Agendo sulla fascia, l’osteopatia fasciale ha quindi la potenzialità di sostenere e ripristinare la salute dell’organismo partendo “dalle fondamenta” del corpo, favorendo un buon ambiente in cui le cellule possono vivere ed evitando che si accumulino scarti metabolici ed infiammatori.

Effetti di un singolo trattamento manipolativo osteopatico sulla riduzione della pressione intraoculare: uno studio pilota

Approfondisci

Esplorare l'Impatto del Trattamento Manipolativo Osteopatico sul Sollievo dalla Cefalea Cronica: Un Caso Studio

Approfondisci

Diagnosi e Trattamento della Sindrome dello Stretto Toracico in un Paziente Maschio Anziano: Un Case Report e Valutazione di Protocollo

Approfondisci

Altri articoli

06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Efficacia del Trattamento Osteopatico negli Adulti con Sindrome degli Ischiocrurali Corti: Una Revisione Sistematica

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

La manipolazione osteopatica e la sua applicabilità nei reparti di pronto soccorso: Una revisione narrativa

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Effetto di Manipolazione Fasciale, esercizio vibratorio, immaginazione motoria o stimolazione elettrica neuromuscolare sul sistema di coagulazione: Uno studio pilota

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Gli Effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico sulle Aritmie: Un Trial Randomizzato Controllato a Doppio-cieco in Pazienti con Dispositivi Elettronici Impiantabili Cardiaci

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Il Modello di Distorsione Fasciale in un Membro ell’Aeronautica Militare con Cervicalgia Cronica: Un Caso Studio

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Uso della Terapia Manipolativa Osteopatica per Trattare la Sindrome del Colon Irritabile e una Grave Malattia da Reflusso Gastroesofageo Refrattario: Un Case Report

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Valutazione dell’Efficacia della Manipolazione Fasciale in Pazienti con Malattia Degenerativa dei Dischi della Colonna Lombosacrale

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Modificazioni Basate sull’Analisi Posturale Tridimensionale Dopo la Terapia Manuale: Uno Studio Preliminare

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Efficacia della Mobilizzazione Maitland e del Rilascio Miofasciale come Terapia Preoperatoria in caso di Artrite alla Caviglia con Grave Deformità Equina: Un Raro Case Report

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora