Osteopatia Viscerale

L’osteopatia viscerale si occupa di valutare e ripristinare la salute degli organi interni dell’organismo.

Grazie alla ricerca scientifica, è ormai chiaro come la mobilità e la motilità dei visceri siano centrali per la loro funzionalità, non solo meccanica, ma proprio biologica: la meccanobiologia mostra infatti come il funzionamento biochimico cellulare – la produzione di enzimi, ormoni o altre sostanze, così come la crescita e la morte cellulare – sia fortemente influenzata dagli stimoli meccanici ricevuti dalle cellule. Di conseguenza, un organo poco mobile mostrerà una funzionalità alterata, con ripercussioni a cascata sugli altri organi e, quindi, sulla salute dell’organismo.

A tal proposito, l’osteopatia viscerale può influenzare positivamente tutti gli assi di comunicazione organica che la ricerca scientifica ha scoperto, fra cui l’asse intestino-cervello, l’asse microbiota-cervello, l’asse cuore-cervello e l’asse fegato-cervello. Queste vie di comunicazione sono sempre più studiate in quanto ricoprono un ruolo notevole nel definire salute e malattia dell’organismo, persino in caso di patologie “neurodegenerative” quali Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla, le quali mostrano un’alterazione precoce e importante dei visceri.

L’osteopatia viscerale ha quindi grandi potenzialità nel favorire il mantenimento e il ripristino della salute a 360 gradi.

Effetti degli interventi osteopatici manuali su indicatori psicometrici e psicofisiologici di ansia, depressione e stress in adulti: una revisione sistematica e meta-analisi di studi controllati randomizzati

Approfondisci

L'Effetto della Manipolazione Viscerale Osteopatica sulla Qualità della Vita e la Stabilità Posturale in Donne con Endometriosi e in Donne con Prolasso degli Organi Pelvici: Uno Studio Clinico Before–After Non Controllato

Approfondisci

La manipolazione osteopatica e la sua applicabilità nei reparti di pronto soccorso: Una revisione narrativa

Approfondisci

Altri articoli

23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Gli effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) sulla durata della degenza post-operatoria: meta-analisi

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Medicina Manipolativa Osteopatica e disturbi: una panoramica delle pubblicazioni peer-review 2018-2022

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Comparazione degli effetti di un programma casalingo di massaggio addominale e di un programma casalingo di trattamento manipolativo osteopatico sulla stipsi in bambini con paralisi cerebrale

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Valutazione dell’efficacia della manipolazione viscerale osteopatica in pazienti con lombalgia meccanica cronica: Uno studio randomizzato controllato, a singolo cieco, multicentrico

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Effetti biologici riportati a seguito del Trattamento Manipolativo Osteopatico: una revisione comprensiva di mappatura

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Effetto della Manipolazione Osteopatica in un bambino con lo spettro autistico e con disturbo del linguaggio e deficit di attenzione: un case report

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Investigare la sicurezza e la fattibilità della medicina manipolativa osteopatica in bambini e giovani adulti col cancro ospedalizzati

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Consapevolezza corporea interocettiva in pazienti che cercano sollievo dal dolore con il trattamento manipolativo osteopatico: uno studio osservazionale di coorte pilota

Leggi
23/07/2024 | Ultimo aggiornamento 23/07/2024

Effetto delle tecniche osteopatiche manuali su sistema nervoso autonomico, funzione del sistema respiratorio e complesso testa-cervicale-spalle – una revisione sistematica

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora