Dal 3 November 2023 al 4 November 2023
Chinesis I.F.O.P.: TnT – Trigger and Thrust – Roma
Organizzato da:
Chinesis I.F.O.P. - Istituto di Formazione in Osteopatia e in Posturologia
Razionale:
Molti pazienti che soffrono di dolori muscolo scheletrici sono affetti dalla cosiddetta sindrome del dolore mio-fasciale, una condizione di dolore che origina dal muscolo e dalla fascia circostante.
Questi pazienti di solito presentano un dolore localizzato in un’area ristretta o un dolore riferito, sia a riposo che durante il movimento. Questo dolore ha per lo più origine dai trigger points.
La sindrome del dolore mio-fasciale, che interessa circa 85% della popolazione, può essere suddivisa in forme acute e croniche.
Le cause più comuni sono:
1. Eventi traumatici
2. Fattori ergonomici / disfunzionali
3. Fattori strutturali / articolari
4. Fattori sistemici
Ogni corso MONOTEMATICO proposto, della durata di due giorni, fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie a una gestione efficace della sindrome dolorosa mio-fasciale tramite tecniche di terapia manuale applicate ai trigger points e tecniche manipolative specifiche, con contenuti teorici di base, e pratica delle tecniche su una zona target.
Il corso è eminentemente pratico e prevede l’esercizio delle tecniche di trattamento tra i partecipanti, sotto le continua supervisione dei docenti. I partecipanti saranno in grado di applicare con successo le tecniche e le conoscenze acquisite già al termine del corso.
Al trattamento mio-fasciale sarà abbinata una mobilizzazione/manipolazione (HVLA o Reflex) a seconda della condizione clinica del paziente.
Le tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude) sono applicazioni di terapia manuale mirate; definite anche come tecniche “thrust” o “adjustment”, vengono ampiamente utilizzate in ambito osteopatico e chiropratico.
Relativamente al contesto del corso, quello che è interessante è che le HVLA, oltre ad agire sulla meccanica articolare, hanno una serie di effetti neurofisiologici di altissimo impatto che si manifestano in loco e a distanza dal distretto manipolato.
Dettagli
Rivolto a |
RISRVATO A OSTEOPATI E STUDENTI DEGLI ULTIMI ANNI DI FORMAZIONE |
---|---|
Organizzatore |
Chinesis I.F.O.P. – Istituto di Formazione in Osteopatia e in Posturologia |
Durata |
2 giorni. Orario venerdì 3 Novembre 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Orario sabato 4 Novembre 9.00-13.00 e 14.00-17.00 |
Relatori |
Dott. Carmine Tuoto, Osteopata D.O., |
Costo |
Quote di partecipazione
|
Location |
Via Guido Cavalcanti, 2, Roma, RM, Italia.
|
Iscrizione
Puoi iscriverti al congresso utilizzando i seguenti canali
Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraScuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati oraVuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora